Chi siamo - ASD Oratorio S. Luigi Busnago - APS

Vai ai contenuti
RACCONTIAMO PASSIONE SPORTIVA
DA 30 ANNI




LA NOSTRA STORIA
Associazione Dilettantistica Sportiva Oratorio S. Luigi Busnago - APS
La nostra associazione è un punto di riferimento per la comunità di Busnago da oltre 30 anni. Il nostro impegno è rivolto principalmente ai bambini e agli adolescenti, offrendo loro non solo la possibilità di praticare diverse discipline sportive, ma anche un percorso di formazione sociale basato su valori fondamentali come il rispetto, la condivisione e la gioia di vivere lo sport come strumento educativo. Crediamo fermamente nel potere dello sport di formare individui responsabili e cittadini attivi.
Gruppo Sportivo Oratorio S. Luigi Busnago
L’A.S.D. Oratorio S. Luigi BUSNAGO è una società sportiva che opera nel settore giovanile con atleti che vanno dai 6 (Primi Calci) ai 12 anni e, per il terzo anno consecutivo, la categoria  Open. E’ iscritta ai campionati di calcio del CSI ed è  formata da un gruppo di circa 30 volontari che regalano meravigliosamente il proprio tempo alla comunità con lo scopo di far vivere l’esperienza dello sport in oratorio perché lo sport è vita e deve essere di tutti e per tutti.

150 gare tra gare di campionato ed amichevoli o tornei, 250 allenamenti per aiutare a crescere oltre  80 atleti non solo di provenienza busnaghese.

Dunque, circa 70 famiglie, eterogenee nella loro cultura e religione di provenienza, che ci affidano i loro figli condividendo e sottoscrivendo tutto il codice etico ed i patti educativi adottati dalla nostra associazione.

Crediamo fermamente che lo sport sia molto più di una semplice attività fisica. Per questo, presso l'Associazione Dilettantistica Sportiva Oratorio S. Luigi Busnago - APS, promuoviamo momenti di aggregazione che vanno al di là dell'allenamento tecnico e tattico. Organizziamo incontri serali tematici presso l'oratorio e in altri luoghi, con l'obiettivo di rafforzare il senso di appartenenza al gruppo, ai compagni e alla società.

Per noi, lo sport è una dimensione fondamentale nella vita di un ragazzo, una vera e propria metafora dell'esistenza. Attraverso il gioco, i ragazzi imparano a gestire la fatica, a vivere una sana competizione, a collaborare con gli altri, a rispettare le regole e gli avversari, a perseverare di fronte alle difficoltà, ad accettare i propri limiti e a vivere in modo equilibrato sia la vittoria che la sconfitta.

La pratica sportiva contribuisce inoltre all'inserimento dei ragazzi in un contesto sociale strutturato, con regole precise, favorendo al contempo la nascita e la crescita del sentimento di appartenenza a una comunità. Lo sport, in particolare quello di squadra, è una delle forme più efficaci di socializzazione: l'individuo si relaziona con gli altri e il suo valore personale si rafforza grazie al contributo del gruppo.

L'Organigramma
Organigramma 2022/23
Organigramma 2022/23
Il Gruppo Sportivo
Torna ai contenuti